
LICEO CLASSICO SALESIANO: RADICI ANTICHE PER IL FUTURO
Comitato provinciale AGeSC Catanzaro: Incontro per la formazione dei giovani e delle famiglie
Comitato provinciale AGeSC Catanzaro: Incontro per la formazione dei giovani e delle famiglie
Riportiamo l'articolo pubblicato su "Vita Pastorale" del Febbraio 2023 a firma della nostra presidente Catia Zambon chiamata ad intervenire dal direttore della rivista di pastorale dei paolini Don Antonio Sciortino sul ruolo e la mission di AGeSC nella...
Sono 12.202 le scuole Paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021
Due le richieste: stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione dei disabili e “convenzionare” le materne con il Ministero attraverso un fondo strutturale di 320 milioni. «Il Pnrr – si legge nella lettera al Presidente del Consiglio – non tiene conto di chi
L’EMENDAMENTO PROPOSTO DALL'AGORÀ
L’Agorà della Parità ha presentato una proposta di emendamento al decreto Sostegni e l’ha inviata a tutti i parlamentari “affinché si possa porre rimedio ad una discriminazione nei confronti delle scuole paritarie visto che nello stesso decreto vengono...
Restano “congelati” i 300 milioni del dl Rilancio. Intanto 96 istituti hanno chiuso
Agesc, Cdo, Cnos, Ciofs, Faes, Fidae e Fism: «Importante scelta trasversale, la scuola non è terreno di scontro». Soddisfazione e proposte da Cism e Usmi
Dalla scuola cattolica è venuto l’impulso all’emancipazione e allo sviluppo in epoca di gravissima crisi sociale ed economica del nostro Paese.
Un sito aggiorna il lungo elenco di istituti che a settembre non riapriranno. E la discriminazione delle materne non statali tocca anche i bambini autistici. La denuncia della Nostra Famiglia
Senza un sostegno adeguato, a settembre almeno il 30% non potrà riaprire e 300mila studenti dovranno transitare nella scuola statale, con un costo di 2,4 miliardi di euro a carico della collettività.
Durante un incontro online, ieri mattina, parlamentari di tutti gli schieramenti si sono impegnati ad aumentare le risorse e garantire la detraibilità delle rette pagate dalle famiglie
La chiusura di nidi e materne penalizza i poveri, in gran parte già esclusi dal servizio Regioni in campo: la Lombardia aumenta il “buono”. Piemonte: 15 i milioni in più
«Le scuole paritarie non sono un accessorio»
Analizzando i dati distinti tra statali, tutte le paritarie e quelle cattoliche, quest’ultime mostrano risultati migliori superiori di 5 punti rispetto agli altri. Dato giudicato «significativo » dallo stesso Invalsi.
L’apertura di Sinopoli (Flc-Cgil): aiuti adeguati, quelli stanziati finora non bastano
Nuove risorse entrano nel decreto Rilancio, per primaria e secondaria, ma solo fino ai 16 anni Compresa la fascia 0-6, per gli istituti non statali sono previste risorse per 150 milioni di euro
La Fase 2 si annuncia tutta in salita, per i 12mila istituti non statali, i loro 900mila alunni e 180mila dipendenti. Sul territorio si susseguono le iniziative di sensibilizzazione. Raccolte più di 20mila firme
Decreto «Rilancio», ma non per l’intera scuola paritaria. Almeno per ora, auspicano i diretti interessati. Leggendo il testo provvisorio del decreto illustrato due sere fa dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, mancano interventi specifici a...
Dei 1,5 miliardi previsti per la sanificazione, appena 80 milioni sono per le non statali, ma solo nella fascia 0-6