
Patti di comunità: partire dalla centralità della scuola. Anche paritaria
Proseguire il dialogo con le istituzioni, che ha aperto a un positivo confronto sulla strada della parità economica
Proseguire il dialogo con le istituzioni, che ha aperto a un positivo confronto sulla strada della parità economica
INTERVISTA AL FISICO ROBERTO BATTISTON
Con l’approvazione di una legge specifica, le soft skill entrano a far parte a pieno titolo della programmazione degli istituti
La morte dello studente del Cfp “Bearzi” deve scuotere istituzioni e società civile, evitando inutili strumentalizzazioni
Lo sforzo per tenere aperte le aule è apprezzato dai genitori. Che credono nella passione educativa degli insegnanti
Agli esempi negativi (che vengono anche dai “campioni” dello sport) è necessario contrapporre figure di donne e uomini responsabili e generosi
Il rischio che, durante le vacanze, sia saltato il sistema di tracciamento è reale. È necessario ripristinare un controllo e un presidio
In uno scenario molto cambiato negli ultimi anni, è importante “ascoltare” le aspirazioni e i desideri dei nostri ragazzi
«Siamo una presenza sempre più importante e una grande ricchezza da condividere all’interno delle Comunità educanti», dice la presidente Agesc Zambon
Come deve cambiare l'istruzione
La sfida del futuro oltre la pandemia è coinvolgere famiglia, scuola e società, alimentando il “noi” rispetto all’“io”
“APPUNTI” AL GOVERNO
LA RIFLESSIONE DELL'AGESC A MARGINE DEL FESTIVAL DELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA
I genitori chiedono un maggior sostegno all'inclusione, anche attraverso nuove risorse dedicate all'assunzione degli insegnanti
LE PROPOSTE DELLE FAMIGLIE PER LA LEGGE DI BILANCIO 2022
L’ex-presidente Agesc Frare: «Investiamo sulla scuola (anche paritaria) e puntiamo sulla dedizione dei nostri ragazzi»
RIFLESSIONI A MARGINE DEL “CASO” SQUID GAME
A tre anni dal diploma il 69% ha un’occupazione. «Non è un percorso di serie B, ma una grande opportunità per chi frequenta i nostri corsi»
Gli istituti paritari spesso anticipano i tempi e tracciano la strada dell’innovazione della didattica. Ma per lo Stato sono invisibili
Catia Zambon, 55 anni e due figli, è stata eletta durante il XX Congresso nazionale dell’Associazione genitori scuole cattoliche
APERTO DAI SALUTI DI PAROLIN E BASSETTI IL XX CONGRESSO NAZIONALE
Premio Macchi assegnato a don Mion, che ha “cresciuto”, con passione e competenza, migliaia di giovani e famiglie
«La fase critica per le famiglie è quella fino ai 26 anni dei figli. Ma la norma non lo recepisce», dice il presidente Frare
APPELLO DEL PRESIDENTE FRARE ALLA RIPRESA DELLE LEZIONI