
Banchi vuoti, allarme nelle scuole cattoliche
Nell’ultimo anno chiusi 389 istituti. 29.052 studenti in meno rispetto al 2017
Nell’ultimo anno chiusi 389 istituti. 29.052 studenti in meno rispetto al 2017
"Solo ragioni ideologiche pretestuose possono negare la legittimità di un contributo dello Stato a sostegno del diritto di scelta delle famiglie"
Educare nel cambiamento - Un sussidio per «guardare» il presente e «pensare» al futuro
Le parole del ministro Bussetti sul tema dei finanziamenti alle scuole paritarie potrebbero rappresentare un primo colpo alla alleanza fra Lega e M5S
E' possibile immaginare delle scuole statali che, pur istituite dallo Stato, siano anche espressione della libera iniziativa dei cittadini, come accade per le paritarie?
Il ministro: «Affronteremo il tema». Al lavoro sul tema delle diplomate magistrali. «Conto di trasmettere la parola amore per il lavoro». Fratoianni (Leu): «La priorità è impedire che le scuole pubbliche crollino sulla testa dei ragazzi»
Un buco nell'acqua l'assegnazione dei finanziamenti
Il ministero: attendiamo risposte dall’Ue L’eurodeputato Morgano: si può già procedere
Desolante che un ragazzo delle paritarie valga circa 500 euro, contro i 6/8mila di quello statale. Lo dicono gli ultimi fondi stanziati prima delle dimissioni del governo
Quasi mezzo milione di euro a disposizione: MIUR al lavoro per sbloccare anche i fondi del Programma Operativo Nazionale PON Istruzione
Fondi Ue solo per le statali nonostante l’intervento dei ministri Fedeli, De Vincenti e le associazioni di scuole e genitori. E non è colpa dell’Europa.
Maria Grazia Colombo, vicepresidente del Forum delle famiglie, esprime la preoccupazione dei genitori: che farà il nuovo governo? Toccafondi: «Per cambiare bisogna rivotare»
Secondo l’ex ministro siamo di fronte a un «errore tecnico» del ministero dell’Istruzione nella stesura dei bandi
La denuncia della Federazione delle scuole cattoliche: «L’unica certezza è che siamo stati esclusi. È come se i nostri studenti non venissero considerati europei»
Roma Cinquestelle in affanno. Travolti dallo scandalo dei rimborsi, per recuperare consenso ed elettori cercano di risalire la china attaccando le scuole paritarie.
Chi attribuisce alle paritarie una crisi di iscrizioni e una forbice qualitativa, come fanno Checchi e De Paola su lavoce.info, dimentica alcune cose essenziali
Le scuole paritarie non pagheranno più l’Imis. Lo ha deciso la Provincia
L’appello alla politica: la convenzione con il Miur per dare più stabilità alle scuole. No alle promesse elettorali
Documento-appello di Age, Agesc, Ama, Faes e Moige. Le associazioni rilanciano il «costo standard di sostenibilità» sul quale anche il ministero ha attivato un gruppo di lavoro
Il calo del numero di scuole paritarie in Italia non è dovuto a una diminuzione delle risorse statali destinate al settore. Conta invece il posizionamento del privato ai due estremi nella distribuzione degli studenti per livelli di abilità degli studenti.