
Paritarie, la scelta che lo Stato ci nega
Spogliati delle risorse ed esclusi dalle offerte formative in un biennio 415 istituti sono stati costretti alla chiusura
Spogliati delle risorse ed esclusi dalle offerte formative in un biennio 415 istituti sono stati costretti alla chiusura
#Scuola. #paritarie, i #genitori definiranno #costi. Dopo protesta #Miur ammette #Agesc nel gruppo di lavoro di @LuigiBerlinguer su #costostandard. Tutti i membri e gli obiettivi su @ItaliaOggi qui https://t.co/qRRhCAZGGR pic.twitter.com/r0KGtXfO4s—...
La legge di bilancio approvata a fine 2017 non solo non prevede alcun incremento nei contributi alle paritarie, ma stabilisce addirittura un taglio di 60 milioni.
Il pluralismo scolastico, che dovrebbe essere il principio guida dell'istruzione italiana, è ancora di là da venire. Occorre ripartire dalle famiglie per voltare pagina. di Maria Grazia Colombo
di Giancarlo Tettamanti - Socio fondatore AGeSC
Assicurano la presenza di scuole dell’infanzia in molti Comuni d’Italia, ma lottano per restare in vita. Viaggio tra pregiudizi, contratti per insegnanti, scuole religiose: sullo sfondo il dibattito sul costo standard per alunno
Risposta a una lettera segnata da dubbi, tenace speranza e spirito di servizio... È importante il gruppo di lavoro istituito dalla ministra Fedeli per arrivare a conclusioni operative sullo strumento del «costo standard» di scolari e studenti
Via a gruppo di lavoro con Berlinguer per definirlo. Alle materne 250 milioni
CEI -Ufficio Nazionale per l'Educazione , la Scuola e l'Università - Newsletter n. 24 del 15 novembre 2017
Il Comune non partecipa al bando regionale per i fondi indirizzati alle famiglie che hanno figli alla materna