
Richiesta per le famiglie delle studentesse e studenti italiani
Contributo dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche con alcune richieste per il Sistema Nazionale di Istruzione
Contributo dell'Associazione Genitori Scuole Cattoliche con alcune richieste per il Sistema Nazionale di Istruzione
Comunicato Stampa congiunto - AGeSC CdO CNOS CIOFS FAES FIDAE FISM Nella drammatica situazione venutasi a creare nel nostro Paese a causa del Coronavirus, le scuole italiane non hanno rinunciato alla loro missione educativa e formativa, rispondendo in...
L'AGeSC Lombardia è disponibile a condurre un dialogo con le diverse Amministrazioni e a condividere nell'ottica del bene comune le modalità di intervento più appropriate.
Chiediamo che i provvedimenti di tipo economico presi dal Governo siano rivolti anche alle famiglie che mandano i loro figli nelle scuole paritarie
Chiediamo di sostenere le scuole paritarie e le famiglie che le frequentano, per contribuire a ripartire con speranza e fiducia nel bene comune.
È gravissimo che l’Amministrazione scolastica non tenga in considerazione, come elemento vincolante, quanto deciso dal legislatore.
Nella nuova legislatura ci aspettiamo un passo avanti per la libertà di scelta della scuola
L’AGeSC augura alla Presidente della nuova Commissione Europea, Ursula Von Der Leyen e a tutti i Commissari, un buon inizio dei lavori per il bene dei cittadini europei con particolare attenzione alle famiglie e ai loro bisogni. Ancora oggi in Italia...
Avvio dell’iter parlamentare di conversione in legge del DL 126/2019 (cd “salvaprecari”) ritenendo significativa l’intervenuta apertura ai docenti “precari” delle paritarie e ritenendo che si possano fare ulteriori passi avanti
Le scuole paritarie fanno parte in modo irreversibile del sistema nazionale di istruzione, e questa caratteristica fondamentale dell’ordinamento scolastico italiano deve essere sempre rispettata
Secondo l’art. 5 della legge 104/1992 il diritto di scelta dei servizi è uno degli obiettivi da perseguire per realizzare l’integrazione sociale delle persone con disabilità.
Assordante silenzio intorno all'istruzione scolastica e alla libertà di insegnamento
I diritti dei genitori sono violati sei i figli sono costretti a frequentare lezioni e scuole che non corrispondono alla persuasione religiosa dei genitori o se viene imposta un'unica forma di educazione della quale sia esclusa ogni formazione religiosa
"La scuola vivrà bene se le famiglie daranno non soltanto i loro figlioli, per liberarsi da questo gravissimo compito dell'educazione, ma se daranno il loro affetto, la loro vicinanza, la loro vigilanza, il loro sostegno, l'appoggio morale."
No alla ‘statolatria’. Si all’autonomia, alla libertà di scelta educativa, al valore del diritto, e non solo del dovere, di educare
Comunicato Stampa AGeSC - Consiglio Nazionale, Pescara - 20/21 ottobre 2018
AGeSC: provvedimento riduttivo della libertà di insegnamento meglio garantire la concreta partecipazione dei genitori alla vita della scuola
Comunicato Stampa AGeSC Piemonte
Il XVIII Congresso Nazionale dell’Associazione Genitori Scuole Cattoliche, attiva da 43 anni, ha eletto GIANCARLO FRARE alla presidenza nazionale per il prossimo triennio.
Genitori protagonisti della sfida Educativa nell'era Digitale, il tema della sessione pubblica in Campidoglio