Seguici sui nostri social
Login

ATEMPOPIENO

n. 2 - ottobre 2022
ATEMPOPIENO28/11/2022
Speciale AGeSC e "Avvenire"Riscopriamo la gioia di «fare festa» per rinsaldare lo spirito della comunitàDopo le polemiche sulla festa del papà, i genitori delle scuole cattoliche tornano alle origini di queste celebrazioni

Le polemiche dei giorni scorsi relative alla festa del papà ci inducono ad una riflessione come genitori, padri e madri. Una riflessione che parte dal concetto di “tempo” e di “festa”. La gestione del tempo è una delle questioni più delicate e comple...

Speciale AGeSC e "Avvenire"Sull’esempio di san Giuseppe, per essere padri «coraggiosi e creativi»In famiglia e a scuola i nostri figli hanno bisogno di riconoscersi in figure adulte significative

«Coraggioso e creativo». Sono due aggettivi che papa Francesco ha usato nella Lettera apostolica Patris corde - Con cuore di Padre scritta in occasione dell’anno dedicato dalla Chiesa a San Giuseppe. Sono caratteristiche, soprattutto in questo particolare...

Speciale AGeSC e "Avvenire"Se le frasi diventano armi, è necessario educare al “peso” della parolaFamiglia e scuola devono rinforzare il Patto educativo con al centro una riflessione sul linguaggio dei giovani

«Multo quam ferrum lingua atrocior ferit » (La lingua ferisce molto più della spada) recita un detto latino e nonostante il tempo passato l’attualità della frase è sempre più evidente soprattutto in un contesto iper-connesso come quello attuale. Basta oss...

Speciale AGeSC e "Avvenire"Educazione civica come antidoto alla violenza dentro e fuori dalle auleDopo i fatti di Firenze, i genitori delle scuole cattoliche ribadiscono l’importanza del rispetto della persona

Non loderemo mai a sufficienza la legge 92/2019 che ha reintrodotto nella scuola l’Educazione Civica, lo diciamo da genitori ma non solo. Esempi continui di devianza giovanile, persino preadolescenziale, sono la prova che la scuola, come spazio dell’unive...

NewsRICORDARE LE DONNE DEI TANTI "ESODI" per celebrare tutte le DONNE

"Grazie a te, donna, per il fatto stesso che sei donna! Con la percezione che è propria della tua femminilità tu arricchisci la comprensione del mondo e contribuisci alla piena verità dei rapporti umani." Lo scriveva san Giovanni Paolo II, nella sua Lette...

Educazione e famigliaScuole cattoliche: Zambon (Agesc), “vanno sostenute e aiutate”. “Formazione tenga insieme il merito e l’inclusione di tutti, senza lasciare indietro nessuno”

“Il ruolo di Agesc è fondamentale per il contributo delle scuole cattoliche al sistema nazionale di istruzione e all’intera società, assolutamente insostituibile per garantire qualità, libertà e pluralismo nell’azione educativa”. Lo ribadisce Catia Zambon...

Scuola ParitariaI “numeri” degli istituti non stataliSono 12.202 le scuole Paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021

12.202 Le scuole paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021: 8.634 sono scuole dell’infanzia, 1.363 scuole primarie, 614 secondarie di primo grado e 1.591 secondarie di secondo grado 814.390 Numero complessivo deg...

Scuola ParitariaLA LETTERA DELL’AGORÀ - Le scuole paritarie a Draghi: «Garantisca il nostro futuro»Due le richieste: stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione dei disabili e “convenzionare” le materne con il Ministero attraverso un fondo strutturale di 320 milioni. «Il Pnrr – si legge nella lettera al Presidente del Consiglio – non tiene conto di chi

Stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione degli alunni disabili e istituire un fondo strutturale di 320 milioni per le scuole dell’infanzia. Sono le richieste contenute nella lettera che l’Agorà della parità ha scritto al presidente del Consiglio, Mario ...

Scuola Paritaria«Nel dl Sostegni, trenta milioni anche per le scuole paritarie»L’EMENDAMENTO PROPOSTO DALL'AGORÀ

Un emendamento al decreto Sostegni per consentire anche alle scuole paritarie di accedere ai finanziamenti previsti per fronteggiare l’emergenza sanitaria e organizzare le attività estive per il recupero di competenze e socialità. A proporlo è l’Agorà del...

ScuolaLa ripartenza fra dubbi e paureInsegnanti e dirigenti scolastici alle prese con il rebus delle nuove regole: dagli spazi che mancano ai test sierologici. E chi ha patologie croniche chiede di non salire in cattedra per timori di contagio

«Questa volta mi arrabbio. Non può passare l’idea che ci sono centinaia, migliaia di insegnanti che per paura non vogliono tornare a scuola e magari preferiscono le lezioni da remoto. È assolutamente falso». Alza la voce Sandra Biolo, segretaria regional...

ScuolaLinee guida per la Didattica digitale integrataL’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado, su tutto il territorio nazi...

EuropaGlobal Catholic Education Report 2020Achievementsand Challengesat a Time of Crisis

Global Catholic Education Report 2020 Abstract Catholic schools serve 62.2 millionstudents globally at the preschool,primary, and secondary levels. As thelargest non-governmental schoolnetwork in the world, the schools play an important role in effort...

Iscriviti alla NewsletterSe vuoi ricevere la nostra Newsletter lasciaci il tuo indirizzo e-mail
Iscriviti all'AGeSCNUOVO MODULO AGeSC 2022-2023 Iscriviti all'AGeSC, scarica il modulo cartaceo, compilalo e consegnalo a scuola ad un genitore AGeSC
DownloadRelazione del Presidente Roberto Gontero - Bologna 11-12 febbraio 2017 - Consiglio Nazionale AGeSC
Eventi AGeSCTutti gli eventi
Eventi AGeSCIl Comitato d'Istituto AGeSC del Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto(TV) organizza un ciclo di incontri formativi per i genitori

Progetto "EDUCARE AD ESSERE": 4 incontri (di cui 3 aperti alla cittadinanza e 1 rivolto solo agli studenti della scuola) per riflettere insieme sul nostro ruolo di educatori. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Mogliano Veneto e dal Forum delle Assoc...

Eventi AGeSCIl Comitato AGeSC dell'Istituto Farina di Mestre (Ve) organizza un incontro formativo per i genitori

Il comitato A.Ge.S.C. dell'Istituto Farina di Mestre-Venezia ha organizzato per il giorno 16.3.2023 un interessantissimo incontro con la dott.ssa Anna Rossi, Medico specialista in Scienze dell'Alimentazione, che discuterà con i genitori di un tema tanto a...

Eventi AGeSCEvento promosso dal Comitato regionale AGeSC Lombardia

Gent.mi genitori, alunni, insegnanti e amici sostenitori, come è ormai tradizione, in vista della prossima Pasqua, l’AGeSC Lombardia è lieta di invitarvi ad uno speciale momento di formazione on-line dal titolo: "LE CROCI DI CIMABUE E LA PASSIONE SECONDO...

Tutti gli articoli
Scuola ParitariaI “numeri” degli istituti non stataliSono 12.202 le scuole Paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021

12.202 Le scuole paritarie censite dal Ministero dell’Istruzione per l’anno scolastico 2020-2021: 8.634 sono scuole dell’infanzia, 1.363 scuole primarie, 614 secondarie di primo grado e 1.591 secondarie di secondo grado 814.390 Numero complessivo deg...

Scuola ParitariaLA LETTERA DELL’AGORÀ - Le scuole paritarie a Draghi: «Garantisca il nostro futuro»Due le richieste: stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione dei disabili e “convenzionare” le materne con il Ministero attraverso un fondo strutturale di 320 milioni. «Il Pnrr – si legge nella lettera al Presidente del Consiglio – non tiene conto di chi

Stabilizzare i 70 milioni per l’inclusione degli alunni disabili e istituire un fondo strutturale di 320 milioni per le scuole dell’infanzia. Sono le richieste contenute nella lettera che l’Agorà della parità ha scritto al presidente del Consiglio, Mario ...

Educazione e famigliaPapa Francesco: “Ai cattolici italiani è richiesto un pò più di coraggio”Il Papa ha aperto la prima giornata della Settimana sociale di Taranto con un messaggio e un video messaggio. L'introduzione del card. Bassetti e l'intervento di mons. Santoro, davanti a circa un migliaio di partecipanti

(da Taranto) “Non possiamo rassegnarci e stare alla finestra a guardare, non possiamo restare indifferenti o apatici senza assumerci la responsabilità verso gli altri e verso la società”. È il monito di Papa Francesco, nel messaggio inviato alla 49ma Sett...

Educazione e famigliaDE PALO SULL'ASSEGNO UNICO: «SE VOGLIAMO CHE LA RIFORMA SIA EPOCALE FACCIAMOLA BENE»È un appello che viene dalla società civile intera a 70 giorni dall'arrivo dell'assegno unico universale per figlio. «Perché tutti ne abbiano un vantaggio» come ha detto Mario Sberna, presidente nazionale Famiglie numerose; «Il 20 percento delle nostre fa

«L’assegno unico universale è una delle riforme più importanti del nostro Paese degli ultimi anni. Chiediamo che sia fatto bene, in modo non solo che nessuno ci rimetta ma soprattutto che tutti ci guadagnino, anche perché la seconda causa di povertà oggi,...

ScuolaLa ripartenza fra dubbi e paureInsegnanti e dirigenti scolastici alle prese con il rebus delle nuove regole: dagli spazi che mancano ai test sierologici. E chi ha patologie croniche chiede di non salire in cattedra per timori di contagio

«Questa volta mi arrabbio. Non può passare l’idea che ci sono centinaia, migliaia di insegnanti che per paura non vogliono tornare a scuola e magari preferiscono le lezioni da remoto. È assolutamente falso». Alza la voce Sandra Biolo, segretaria regional...

Approfondimenti
Leggi tuttoXX Congresso Nazionale AGeSCCongresso Nazionale AGeSC - Roma, 1, 2, 3 ottobre 2021 Programma e foto gallery
Leggi tuttoLibri nati dall'esperienza AGeSCMissione genitori : I 40 anni dell'AGeSC, una grande associazione di mamme e papà
Leggi tuttoScuola paritaria e risorse finanziarieFare i conti in tasca allo stato. Dossier AGeSC sui costi della scuola attraverso i dati pubblicati dal Ministero della Pubblica Istruzione
Leggi tuttoComunicati StampaLegge di Bilancio, Agorà della Parità scrive a Draghi perché risorse per alunni con disabilità e per scuole dell'infanzia paritarie siano strutturali