
Scelta della scuola? Per il lavoro dei sogni
ScuolaPer un ragazzo su quattro scelgono i genitori. Il sondaggio sull’orientamento di Radioimmaginaria per la Teen Parade
Per un ragazzo su quattro scelgono i genitori. Il sondaggio sull’orientamento di Radioimmaginaria per la Teen Parade
Al loro fianco chiedono persone e non bei progetti: i giovani non ci stanno a sentirsi ripetere che il loro futuro sarà più grigio di quello dei loro padri. E vogliono costruire la vita insieme e non contro chi li cresce
Presidi e medici sulle barricate. Nelle aule si fa la “conta” - Accuse al governo e allarmi sulla salute: «Le aule non possono diventare reparti d’ospedale»
Educare nel cambiamento - Un sussidio per «guardare» il presente e «pensare» al futuro
Fare della valutazione degli allievi un mezzo che stabilisce chi può riuscire meglio o peggio nella vita genera una mentalità dove ciascuno pensa solo a farcela in barba agli altri Ma è deleterio per il nostro futuro
Francesco: onestà e coraggio nella lotta agli abusi
Il filo rosso indicato nei discorsi di Francesco a Dublino Non solo nei momenti sereni, ma anche nelle «cadute»
Francesco: la crisi migratoria esige saggezza, lungimiranza e un’attenzione umana che supera politiche a breve termine
Forte il richiamo alla tolleranza zero e alla ricerca accurata delle cause. Parla Marie Collins, già membro della Pontificia Commissione per la tutela dei minorenni
Nella Cattedrale di St. Mary Francesco prega per le vittime di abusi e incontra sposi e fidanzati. "Questo amore è il sogno di Dio per voi e per l'intera famiglia umana"
Il via a Dublino. La Chiesa? «Una famiglia di famiglie». La liturgia d’inizio celebrata in contemporanea nella capitale e in tutte le 26 diocesi irlandesi
Rodriguez Maradiaga spiega la rivoluzione della tenerezza di Francesco. «La carne di Cristo è quella degli emarginati»
Nell’«associarsi» una ricchezza e più forza per farsi sentire dalle istituzioni - di Francesco Belletti (direttore Centro internazionale studi famiglia)
Schönborn: Dublino non è un tentativo di coprire gli scandali ma una risposta alle cause che li provocano
Le parole del ministro Bussetti sul tema dei finanziamenti alle scuole paritarie potrebbero rappresentare un primo colpo alla alleanza fra Lega e M5S
Come è noto il termine bullismo deriva dall’inglese “bullying” e viene usato nella letteratura internazionale per connotare il fenomeno delle prepotenze tra pari in un contesto di gruppo
E' possibile immaginare delle scuole statali che, pur istituite dallo Stato, siano anche espressione della libera iniziativa dei cittadini, come accade per le paritarie?
Invitato dal quotidiano Repubblica ad esprimere il suo punto di vista sulle scuole paritarie il ministro Marco Bussetti ha dato una risposta che ai tempi della Prima Repubblica si sarebbe definita come ‘dorotea’.
Ormai i risultati delle prove oggettive di apprendimento non fanno più notizia.
Maria Grazia Colombo - Vicepresidente Forum delle Associazioni familiari