Caro Avvenire,
mi ricollego alla lettera, pubblicata il 31 gennaio, dell’amica Carmela di Potenza, che ha acceso un faro sui quarantenni precari. Fra gli attuali programmi politici, nessuno si occupa di questo esercito di precari quarantenni, figli...
“In questi mesi abbiamo lavorato per rimettere al centro l’alleanza educativa
fra scuola e famiglie e rilanciare la figura dell’insegnante”. Lo afferma con
convinzione la ministra Valeria Fedeli nell’ampio colloquio con il direttore di
Tuttoscuola,...
L’aumento dei costi e il corrispettivo aumento delle rette stanno ponendo in
grave crisi il mondo delle scuole paritarie, specie quelle cattoliche. I
dati del Rapporto 2016 sono chiari: 415 scuole chiuse in poco meno di
due anni, numero di studenti...
Nulla di inatteso nell'accordo sul nuovo contratto scuola, sotto il profilo economico. Il vero nodo di questo contratto è la riscrittura delle relazioni sindacali.
Roma Cinquestelle in affanno. Travolti dallo scandalo dei rimborsi, per recuperare consenso ed elettori cercano di risalire la china attaccando le scuole paritarie.
Chi attribuisce alle paritarie una crisi di iscrizioni e una forbice qualitativa, come fanno Checchi e De Paola su lavoce.info, dimentica alcune cose essenziali
Essere presidente di una associazione di genitori significa anche essere responsabili della comunicazione della sua vita, delle sue battaglie e dei suoi ideali all’esterno e all’interno. Nel mondo della disinformazione e delle notizie false
Le nuove linee guida per la prova di italiano agli esami di terza media impediscono ai giovanissimi di cimentarsi con una "loro" storia, proibendo loro di sognare. RICCARDO PRANDO
Scegliere in che modo continuare gli studi dopo aver ottenuto la maturità per i giovani di oggi è sempre più complicato: una giungla di proposte. Ecco come scegliere. GIORGIO VITTADINI
Documento-appello di Age, Agesc, Ama, Faes e Moige. Le associazioni rilanciano il «costo standard di sostenibilità» sul quale anche il ministero ha attivato un gruppo di lavoro
La disoccupazione giovanile in Italia è un problema strutturale. Urgono interventi di cui si parla poco in questa campagna elettorale, spiega DARIO ODIFREDDI