Lo sprone di Mattarella al Forum delle famiglie: «Va assunta ogni iniziativa», in ballo «l’esistenza del Paese» Genitori e figli «sono l’Italia», le loro esigenze «sono prioritarie». De Palo: «Il Patto non è più rinviabile»
Spesso i minori si trovano soli ad affrontare le insidie del web. Lo denuncia un campione di adulti intervistato per una ricerca di Telefono Azzurro e Doxa Kids, che sarà presentata domani, vigilia dell’Internet Safer Day.
Can you believe we are already less than one week away from Safer Internet Day? We’ve been in touch with most of you directly over recent weeks, but we just wanted to thank you for all your support and wish you good luck in your actions and events for...
Dopo essere riusciti a rientrare, ma soltanto per ottenere l’abilitazione, sono scomparsi nello schema finale del bando. Insorgono le associazioni: «Il Miur rispetti le leggi approvate dal Parlamento»
Lo Stato non è e non può essere l’unico garante del bene comune, che è invece responsabilità di tutti i cittadini e di una comunità civile formata da diversi attori.
Occorre subito una rivoluzione per il finanziamento “pubblico” dell’intera scuola italiana, paritaria compresa. Sbaglia chi crede che in fondo si possa andare avanti così
Dopo 120 anni si arrende una storica scuola paritaria milanese. Solo i ricchi ormai hanno libertà di scelta educativa. Nel nome dell’uguaglianza, lo Stato produce classismo
Gentile direttore, ho letto con attenzione l’ultima intervista resa dal ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti. Non possiamo non condividere la “grinta” di questo ministro che più volte ha anche annunciato con forza possibili dimissioni di fronte a...
Uno studente su quattro ha difficoltà a comprendere il significato di un testo di media lunghezza Soltanto uno su venti è in grado di distinguere i fatti dalle opinioni, in un argomento non familiare
Il presidente della Cei: in 10 anni hanno chiuso mille istituti, ma ancora tante realtà danno risposta alla domanda di educazione. Casellati: la legge 62 ha fatto molto, ma non basta Padre Gaetani (Cism): giusto garantire libertà di scelta. Suor Alfieri:
Stabilizzazione dei precari, risorse per le scuole e nuove forme di reclutamento dei docenti. Sono numerosi e importanti i dossier aperti al Ministero dell’Istruzione e in Parlamento, dove è in discussione il decreto “salva precari”, su cui ieri i...
Il decreto voluto dal ministro non è ancora stato firmato da Mattarella. Tra i punti critici quello del concorso straordinario che discrimina i docenti provenienti dalle paritarie. Una vecchia questione ideologica
Il Rapporto 2019 del Centro Studi per gli istituti cattolici mette al centro i percorsi individualizzati «Serve un metodo educativo che sia rispettoso delle doti e delle attitudini di ciascuno studente»
L’appello delle associazioni della scuola cattolica a Parlamento e governo. «I 1.700 euro l’anno non garantiscono il diritto di questi studenti». Per gli iscritti alle statali la quota pro capite è di 20mila euro l’anno