
«La scuola è terminata, ma per i genitori gli esami non finiscono mai»
Hanno un ruolo fondamentale nella crescita dei figli, per costruire una vera ed efficace comunità educante
Hanno un ruolo fondamentale nella crescita dei figli, per costruire una vera ed efficace comunità educante
Le lezioni sono terminate ormai da più di una settimana e sono in uscita i risultati finali. Le quinte del secondo grado e le terze del primo sono già state scrutinate e stanno pensando agli esami. A poco a poco si esaurirà anche la fase delle...
È stato indubbiamente un anno scolastico complesso per tante famiglie quello che ha chiuso i battenti mercoledì. Basta pensare a quando è iniziato, alle tante incognite sul come e quanto avrebbero potuto riprendere a stare in classe i nostri ragazzi, e...
Scuola, educazione, diritto alla scelta dello studio e occupazione sono oggi sempre più strettamente connessi nella vita dei giovani
Patti educativi e iniziative condivise nei territori sono alla base dell’impegno in questo fondamentale campo del sapere
Il ritorno della prova scritta sta mettendo in difficoltà i ragazzi e le famiglie: ecco qualche consiglio per affrontarla
Dopo il blocco degli ultimi mesi, la voglia di uscire, di tornare a socializzare a partire dal “gruppo” classe, con coetanei e amici, è tanta e le uscite didattiche che si sono programmate per questo periodo dicono di questa vita di comunità. Dietro a...
La ricorrenza cara alle famiglie
IL RUOLO DEI CFP PARITARI PER UNA RINNOVATA PEDAGOGIA
In questi giorni tante scuole hanno programmato la presenza in classe di qualche testimone delle vicende storiche che hanno lasciato ferite profonde nel nostro Paese durante e all’indomani della fine del secondo conflitto mondiale. La data del 25 aprile...
Dopo quella in lockdown, anche l’ormai imminente celebrazione del Risorto cade in un momento storico «faticoso» ma fecondo
È necessaria e urgente una più equa distribuzione delle risorse. Che eviti alle famiglie di pagare due volte lo stesso servizio
Docenti e studenti in visita a Rovereto, dove è conservata la memoria della «inutile strage» che fu il primo conflitto mondiale
La pandemia ha lasciato un’eredità molto pesante su studenti e famiglie. Che rilanciano l’impegno “dal basso” nei territori
Da Nord a Sud, gli istituti non statali stanno dando ospitalità agli alunni in fuga dalla guerra. «Slancio commovente»
Per celebrare adeguatamente la Giornata Internazionale della Donna è necessario partire dai dati. I dati bruti vanno sempre interpretati, certo. Ma senza riferimento al dato ogni riflessione rischia di risultare frutto di schemi mentali predefiniti, e Dio...
I CONSIGLI DI MAURO PAVONI, PRESIDE E PEDAGOGISTA
La scuola del XXI secolo è chiamata a una profonda immersione nel sociale e nella realtà delle nostre comunità locali
CONSIGLIO NAZIONALE - FIRENZE 19 - 20 FEBBRAIO 2022
Proseguire il dialogo con le istituzioni, che ha aperto a un positivo confronto sulla strada della parità economica