
Con gli stanziamenti economici “irrisori” stiamo scrivendo la parola FINE sulle scuole paritarie
Purtroppo per molti istituti la pietra tombale sembra oramai calata e oramai siamo arrivati al crepuscolo della sfida educativa
Purtroppo per molti istituti la pietra tombale sembra oramai calata e oramai siamo arrivati al crepuscolo della sfida educativa
Tavolacci: «Credere non significa colmare i nostri bisogni o eliminare la sofferenza ma fidarci come un bimbo in braccio a sua madre»
La sofferenza di essere divisa dai bambini, la scoperta della malattia e di aver contagiato il padre: «Ecco come ne sono venuta fuori»
Fra metà maggio e settembre gli istituti potrebbero sperimentare forme di riapertura che rispettino i parametri di sicurezza
Secondo gli esperti, il lungo periodo di “reclusione” domestica lascerà strascichi pesanti, con l’aumento dei disturbi psichiatrici
La chiusura per l’emergenza Covid sta mettendo in gravissima crisi molte famiglie, che non sono più in grado di versare le rette. Ma così non si va avanti
Il Papa in più occasioni ci ha ricordato la necessità di non lasciarci travolgere da ansia e paura, di reagire soccorrendo i più deboli, i più fragili
Un preside riflette sui cambiamenti delle lezioni e del rapporto tra insegnanti e studenti
Noi genitori tifiamo per docenti preziosi come medici, che “curano” i ragazzi guardandoli negli occhi anche attraverso uno schermo
D.L. “Cura Italia” Servono misure straordinarie anche per le Scuole Paritarie
Agesc saluta nella festa di San Giuseppe tutti i padri, soprattutto coloro che rischiano la vita per lasciare ai propri figli un mondo migliore. E' la stessa fede, che come un filo passa di mano in mano e continua a srotolarsi raccontando la vita
Dopo tante ore passate in reparto, si rischia di crollare. Ma c’è la certezza di combattere una battaglia per il bene di tutti
I genitori delle scuole cattoliche: «Condividere l’esperienza con i ragazzi e i bambini che adesso non possono andare a scuola»
L’educazione coerente tra l’ambito famigliare e quello scolastico è un’opzione pedagogica alla quale non vogliamo rinunciare
Si aprono domani a Rimini i lavori del prossimo Consiglio nazionale. Sabato la lectio magistralis di Luigi Berlinguer «Serve capire e proporre idee rinnovate per il bene dei nostri figli – spiega il presidente di AGeSC Rimini Giacomo Galli –.
«Come AGeSC siamo impegnati affinché nessuno possa raccontare cose non vere ai nostri figli. Ma chiediamo anche alle egenzie educative e alla politica di informare genitori e insegnanti»
I 75 anni del suffragio femminile in Italia
Il presidente Frare analizza l’esito del voto in Calabria ed Emilia Romagna: «Nella nuova legislatura ci aspettiamo un passo in avanti sulla strada del sostegno alla parità scolastica»
Frare: siamo disponibili al confronto e ad un lavoro comune, per ricercare gli strumenti più idonei per camminare su questa strada
Le riflessioni del vicepresidente nazionale Masotti, tra i partecipanti all’evento promosso dal Miur e dall’Ucei