Articoli Avvenire

«Riattivare l’ascensore sociale per garantire un futuro ai nostri figli»
Con tre milioni di Neet, l’Italia è fanalino di coda in Europa. Formazione, strada per il lavoro

«Così l’Isee può mettere a rischio i contributi per la libertà di scelta educativa»
L’allarme dei genitori della scuola cattolica. Che lanciano un appello al governo affinché intervenga

Genitori della scuola cattolica alleati contro la maternità surrogata
Dopo la Conferenza internazionale di Roma, l’impegno continua. A fianco dei bambini e delle donne

È l’accoglienza degli alunni disabili la sfida più grande per la scuola cattolica
Ma lo Stato deve sostenere gli istituti paritari. Bene l’aumento dei fondi deciso dal ministro Valditara

«La scuola cattolica è una scuola di eccellenza per l’intera società civile»
In vista del Congresso elettivo, l’Associazione rilancia l’impegno con le parole di don Pierino De Giorgi

«Vogliamo una scuola che sia ancora capace di appassionare i giovani»
Già oltre un secolo fa, il filosofo Vailati denunciava «l’assurdità didattica» di passare ore e ore in classe

L’impegno preso con il Papa «per un’educazione alla pienezza dell’umanità»
Ricordando le parole di Francesco in occasione dell’udienza del 2015, per rilanciare la presenza nella scuola

San Giuseppe, maestro e compagno di umanità: un esempio per i padri
La solennità dello sposo di Maria, un’occasione per rivalutarne la figura e l’importanza per l’oggi

Dalla scuola passa alla società un insegnamento verso la piena parità
RIFLESSIONE NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

«Educhiamo i giovani ad un utilizzo consapevole dell’Intelligenza artificiale»
Ormai è entrata a far parte della vita di tanti ragazzi: ma quanti sono consapevoli dei pericoli dell’online?

Continua l’impegno delle famiglie per una parità scolastica sostanziale
A 24 anni dalla legge 62/2000, c’è bisogno di rilanciare il lavoro dei genitori nelle scuole e sul territorio

Istituti tecnici al nord e Licei al sud: necessario migliorare l'orientamento
Una riflessione sulle iscrizioni al nuovo anno scolastico: oltre la metà degli studenti di terza media ha scelto un percorso liceale. Ma non sempre è una decisione azzeccata

Il dovere della Memoria passa dalla scuola (e dall’esempio degli adulti)
Venendo meno i testimoni diretti delle tragedie del Novecento, tocca ai giovani «non dimenticare»

A 50 anni dai Decreti Delegati, i genitori riscoprano la partecipazione
È necessario arrivare presto a un nuovo patto educativo (e di civiltà) tra dirigenti, docenti e famiglie

La “rivoluzione” degli istituti tecnici, opportunità per famiglie e territori
La riforma “4+2” punta ad accorciare la distanza tra formazione e mondo delle professioni

Scuola, tempo di iscrizioni. E di una scelta davvero libera delle famiglie
Le domande si potranno inoltrare dal 18 gennaio. «Sostenere le scuole paritarie, questione di democrazia»

«Questo Natale ci chiede di fare silenzio per guardare all’essenza del dono»
I genitori delle scuole cattoliche rilanciano il ruolo educativo delle famiglie, in questo tempo tribolato

Statale o pubblica paritaria che sia, la scuola deve avere pari dignità
A 75 anni dalla ratifica, la Dichiarazione universale dei Diritti umani, non è ancora del tutto rispettata