
Paritarie, fondi ancora bloccati
Scuola ParitariaRestano “congelati” i 300 milioni del dl Rilancio. Intanto 96 istituti hanno chiuso
Restano “congelati” i 300 milioni del dl Rilancio. Intanto 96 istituti hanno chiuso
Insegnanti e dirigenti scolastici alle prese con il rebus delle nuove regole: dagli spazi che mancano ai test sierologici. E chi ha patologie croniche chiede di non salire in cattedra per timori di contagio
L’emergenza sanitaria ha comportato l’adozione di provvedimenti normativi che hanno riconosciuto la possibilità di svolgere “a distanza” le attività didattiche delle scuole di ogni grado
La famiglia torna al centro dell’attenzione della politica come elemento essenziale della società
Agesc, Cdo, Cnos, Ciofs, Faes, Fidae e Fism: «Importante scelta trasversale, la scuola non è terreno di scontro». Soddisfazione e proposte da Cism e Usmi
Dai presidi ai vescovi del Triveneto, cresce il fronte di chi chiede garanzie su docenti e continuità didattica L’Agenzia dei beni confiscati: 200 immobili a disposizione. I geologi: numerose aule ancora da sistemare
Dalla scuola cattolica è venuto l’impulso all’emancipazione e allo sviluppo in epoca di gravissima crisi sociale ed economica del nostro Paese.
Un sito aggiorna il lungo elenco di istituti che a settembre non riapriranno. E la discriminazione delle materne non statali tocca anche i bambini autistici. La denuncia della Nostra Famiglia
Achievementsand Challengesat a Time of Crisis
Senza un sostegno adeguato, a settembre almeno il 30% non potrà riaprire e 300mila studenti dovranno transitare nella scuola statale, con un costo di 2,4 miliardi di euro a carico della collettività.
Durante un incontro online, ieri mattina, parlamentari di tutti gli schieramenti si sono impegnati ad aumentare le risorse e garantire la detraibilità delle rette pagate dalle famiglie
La chiusura di nidi e materne penalizza i poveri, in gran parte già esclusi dal servizio Regioni in campo: la Lombardia aumenta il “buono”. Piemonte: 15 i milioni in più
«Le scuole paritarie non sono un accessorio»
«Ma ci rendiamo conto che abbiamo avviato una rivoluzione nel rapporto scuola-famiglia senza preoccuparci delle inevitabili inadeguatezze?»
Analizzando i dati distinti tra statali, tutte le paritarie e quelle cattoliche, quest’ultime mostrano risultati migliori superiori di 5 punti rispetto agli altri. Dato giudicato «significativo » dallo stesso Invalsi.
L’apertura di Sinopoli (Flc-Cgil): aiuti adeguati, quelli stanziati finora non bastano
Sulla rivista dell'UCIIM, un articolo di Maria Grazia Colombo, vicepresidente nazionale Forum delle Associazioni Familiari
Nuove risorse entrano nel decreto Rilancio, per primaria e secondaria, ma solo fino ai 16 anni Compresa la fascia 0-6, per gli istituti non statali sono previste risorse per 150 milioni di euro
Il Presidente EPA Victor Petuya e il Board dei direttori, sostengono la richiesta di 8 associazioni italiane e spagnole, in difesa delle Scuole non-statali
Without this immediate economic initiative, we foresee that from 25% to 30% of non-state schools will not open in September